Torcicollo Congenito e Osteopatia: Un Approccio Complementare al Trattamento
Il torcicollo congenito è una condizione che si manifesta alla nascita o poco dopo, caratterizzata da una contrattura o accorciamento del muscolo sternocleidomastoideo, che causa l’inclinazione laterale della testa e la rotazione del mento verso il lato opposto. Questa patologia è abbastanza comune, con una prevalenza stimata tra lo 0,3% e l’1,9% dei neonati, e può avere diverse cause, tra cui traumi durante il parto, malposizionamento fetale o anomalie muscolari.
Diagnosi e Sintomi
La diagnosi del torcicollo congenito viene generalmente effettuata nelle prime settimane di vita attraverso un esame clinico. I principali sintomi includono l’inclinazione della testa verso un lato, la difficoltà nel muovere il collo in tutte le direzioni e, in alcuni casi, la presenza di una massa palpabile nel muscolo sternocleidomastoideo. Se non trattato adeguatamente, il torcicollo congenito può portare a complicanze come asimmetrie craniche (plagiocefalia), scoliosi cervicale e problemi nello sviluppo motorio.
Trattamento Convenzionale
Il trattamento convenzionale per il torcicollo congenito solitamente prevede fisioterapia, che include esercizi di stretching per allungare il muscolo contratto e migliorare la mobilità del collo. Nei casi più gravi, dove la terapia conservativa non risulta efficace, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per rilasciare il muscolo.
Osteopatia: Un Approccio Complementare
L’osteopatia, una disciplina terapeutica che si basa sul trattamento manuale del corpo per migliorare la salute generale, può svolgere un ruolo importante nel trattamento del torcicollo congenito. L’osteopata lavora attraverso una serie di tecniche manipolative per ristabilire l’equilibrio e la mobilità del corpo, con particolare attenzione alla colonna vertebrale, al cranio e ai tessuti molli.
Tecniche Osteopatiche Utilizzate
1. Tecniche di Mobilizzazione Articolare:
L’osteopata utilizza manovre delicate per migliorare la mobilità delle articolazioni cervicali, riducendo la tensione muscolare e favorendo un corretto allineamento del collo.
2. Tecniche Cranio-Sacrali:
Queste tecniche si concentrano sulla mobilità delle ossa craniche e della colonna vertebrale. Poiché il torcicollo congenito può causare asimmetrie craniche, l’osteopata può intervenire per correggere queste disfunzioni e promuovere un corretto sviluppo cranio-facciale.
3. Rilasciamento Miofasciale:
Questa tecnica si rivolge ai tessuti molli, come i muscoli e la fascia, per ridurre la tensione e migliorare la mobilità. È particolarmente utile per trattare la contrattura del muscolo sternocleidomastoideo.
4. Esercizi e Consigli Posturali:
Oltre alle manipolazioni, l’osteopata può suggerire esercizi specifici e consigli posturali per aiutare i genitori a gestire la condizione a casa, favorendo un recupero più rapido.
Benefici dell’Osteopatia nel Torcicollo Congenito
Diversi studi hanno evidenziato i benefici dell’osteopatia nel trattamento del torcicollo congenito, specialmente se utilizzata come terapia complementare alla fisioterapia convenzionale. L’intervento osteopatico precoce può contribuire a ridurre il tempo di recupero, migliorare la mobilità del collo e prevenire complicanze a lungo termine. Inoltre, l’approccio olistico dell’osteopatia aiuta a migliorare il benessere generale del bambino, favorendo un corretto sviluppo motorio e posturale.
Conclusioni
L’osteopatia rappresenta un valido complemento nel trattamento del torcicollo congenito, offrendo un approccio non invasivo e mirato al miglioramento della mobilità e dell’equilibrio del corpo. Se utilizzata in combinazione con la fisioterapia, può aumentare l’efficacia del trattamento e migliorare significativamente la qualità di vita del bambino. Tuttavia, è fondamentale che il trattamento osteopatico sia eseguito da professionisti qualificati e in collaborazione con il pediatra, per garantire un percorso terapeutico sicuro ed efficace.
Se desideri saperne di più su come l’Osteopatia può intervenire nel trattamento del torcicollo congenito del tuo bambino, contattami o prenota un appuntamento ad Ariano Irpino, a 10 km dall’uscita autostradale di Grottaminarda, oppure presso la mia sede di Roma.
Dott. Massimo Lo Conte
PRENOTA APPUNTAMENTO
Entro 24 ore dall’invio della richiesta di prenotazione riceverai una email di conferma con data, ora e luogo dell’appuntamento