Osteopatia Neonatale e Pediatrica: Patologie Trattate e Approcci Terapeutici
L’osteopatia può essere una valida alleata della salute dei neonati e migliorare così il benessere della famiglia.
Ecco le principali patologie che possono essere trattate:
TORTICOLLIS CONGENITO
Il torticollis congenito è una condizione in cui il collo del neonato è inclinato o ruotato a causa di una contrattura muscolare. Gli osteopati neonatali possono utilizzare tecniche dolci per rilassare i muscoli coinvolti e ripristinare un corretto movimento nel collo.
PROBLEMI DI ALLATTAMENTO
Alcuni neonati possono sperimentare difficoltà nell’allattamento dovute a tensioni muscolari o disfunzioni nel sistema craniosacrale. Gli osteopati pediatrici possono intervenire con tecniche mirate per migliorare la suzione e alleviare le tensioni che interferiscono con l’allattamento.
TORTICOLLIS CONGENITO
Il torticollis congenito è una condizione in cui il collo del neonato è inclinato o ruotato a causa di una contrattura muscolare. Gli osteopati neonatali possono utilizzare tecniche dolci per rilassare i muscoli coinvolti e ripristinare un corretto movimento nel collo.
PROBLEMI DI ALLATTAMENTO
Alcuni neonati possono sperimentare difficoltà nell’allattamento dovute a tensioni muscolari o disfunzioni nel sistema craniosacrale. Gli osteopati pediatrici possono intervenire con tecniche mirate per migliorare la suzione e alleviare le tensioni che interferiscono con l’allattamento.
PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE
La plagiocefalia posizionale è una deformità del cranio causata dalla pressione prolungata su una parte della testa. Gli osteopati neonatali possono applicare tecniche di manipolazione craniosacrale per correggere asimmetrie e favorire una crescita equilibrata del cranio.
DISTURBI GASTROINTESTINALI
Nei neonati, le coliche e i disturbi gastrointestinali possono causare disagio e irritabilità. Gli osteopati neonatali possono utilizzare tecniche viscerali per migliorare la funzione del sistema digestivo e alleviare eventuali tensioni addominali.
PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE
La plagiocefalia posizionale è una deformità del cranio causata dalla pressione prolungata su una parte della testa. Gli osteopati neonatali possono applicare tecniche di manipolazione craniosacrale per correggere asimmetrie e favorire una crescita equilibrata del cranio.
DISTURBI GASTROINTESTINALI
Nei neonati, le coliche e i disturbi gastrointestinali possono causare disagio e irritabilità. Gli osteopati neonatali possono utilizzare tecniche viscerali per migliorare la funzione del sistema digestivo e alleviare eventuali tensioni addominali.
PROBLEMI RESPIRATORI
Disturbi respiratori come la bronchiolite o la congestione possono influenzare i neonati e i bambini. Gli osteopati pediatrici possono adottare approcci mirati per migliorare la mobilità della cassa toracica e facilitare una respirazione più agevole.
DISTURBI DEL SONNO
Problemi di sonno nei neonati e nei bambini possono essere associati a tensioni muscolari o disagi fisici. Gli osteopati pediatrici possono utilizzare tecniche di rilascio miofasciale e la manipolazione craniosacrale per promuovere il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
PROBLEMI RESPIRATORI
Disturbi respiratori come la bronchiolite o la congestione possono influenzare i neonati e i bambini. Gli osteopati pediatrici possono adottare approcci mirati per migliorare la mobilità della cassa toracica e facilitare una respirazione più agevole.
DISTURBI DEL SONNO
Problemi di sonno nei neonati e nei bambini possono essere associati a tensioni muscolari o disagi fisici. Gli osteopati pediatrici possono utilizzare tecniche di rilascio miofasciale e la manipolazione craniosacrale per promuovere il rilassamento e migliorare la qualità del sonno.
OTITI RICORRENTI
Le otiti ricorrenti possono essere legate a disfunzioni nella struttura dell’orecchio. Gli osteopati pediatrici possono applicare tecniche per migliorare la drenaggio dell’orecchio e favorire un ambiente più sano all’interno dell’orecchio medio.
MALOCCLUSIONE E CEFALEE
La malocclusione dentale può derivare da un imperfetto sviluppo delle ossa del cranio e del viso (causate da predisposizione genetica o traumi perinatali), dando anche origini a modifiche compensatorie sulla colonna, come scoliosi, o a sintomi cranici, come cefalee. L’osteopatia è molto efficace pe ripristinare il corretto movimento dei tessuti membranosi e muscoloscheletrici, favorendo il benessere e l’integrazione dei vari sistemi, nel bambino.
OTITI RICORRENTI
Le otiti ricorrenti possono essere legate a disfunzioni nella struttura dell’orecchio. Gli osteopati pediatrici possono applicare tecniche per migliorare la drenaggio dell’orecchio e favorire un ambiente più sano all’interno dell’orecchio medio.
MALOCCLUSIONE E CEFALEE
La malocclusione dentale può derivare da un imperfetto sviluppo delle ossa del cranio e del viso (causate da predisposizione genetica o traumi perinatali), dando anche origini a modifiche compensatorie sulla colonna, come scoliosi, o a sintomi cranici, come cefalee. L’osteopatia è molto efficace pe ripristinare il corretto movimento dei tessuti membranosi e muscoloscheletrici, favorendo il benessere e l’integrazione dei vari sistemi, nel bambino.
Dott. Massimo Lo Conte
PRENOTA APPUNTAMENTO
Entro 24 ore dall’invio della richiesta di prenotazione riceverai una email di conferma con data, ora e luogo dell’appuntamento