La manipolazione cervicale viene effettuata per restituire mobilità ad una vertebra o ad un gruppo di vertebre....
Esami diagnostici: sono necessari o è possibile evitarli?
Alcuni dei dubbi più frequenti dei pazienti riguardano gli esami diagnostici. Nessuno ama sottoporsi a noiose sedute in compagnia delle apparecchiatu...
La riabilitazione: l’importanza di un buon percorso riabilitativo post trauma o post chirurgico
Il trattamento fisioterapico è fondamentale per il recupero della mobilità e del benessere dopo un trauma o un intervento chirurgico: un’articolaz...
La sindrome femoro-rotulea: cos’è e come intervenire con l’osteopatia
La sindome femoro-rotulea, detta anche condropatia rotulea, è una patologia legata al deterioramento della cartilagine rotulea, presente sulla porzio...
Infiammazione e dolore ricorrente: sintomi, cause e cure con l’osteopatia
Cos’è l’infiammazione. L’infiammazione è una reazione locale dell’organismo ad un insulto ricevuto, la cui risposta è mediata dalle cellule...
Osteopatia e fisioterapia: le sedute sono spese detraibili?
Una delle domande più frequenti dei pazienti è: “Le sedute di osteopatia e fisioterapia sono spese detraibili?”. La risposta è: SI. ...
Il diaframma, trattamento osteopatico
Il diaframma è un muscolo cupoliforme posizionato tra la cavità toracica e la cavità addominale: la parte cava della cupola è rivolta verso il bas...
Dolori dorsali: cause, sintomi e rimedi con l’osteopatia
Il dolore dorsale è un sintomo localizzato nella zona medio-alta della colonna vertebrale, che si manifesta in genere nel tratto interscapolare, al c...
Rizoartrosi: sintomi e cura con l’osteopatia
La rizoartrosi dell'articolazione trapezio-metacarpale, meglio conosciuta come artrosi del pollice o rizoartrosi della mano, è una condizione patolog...
Sindrome del colon irritabile e colite spastica
Con la sindrome del colon irritabile (detta anche colite spastica) si intende un insieme di sintomi legati al tratto intestinale del colon ...