Tecniche Utilizzate

TECNICHE UTILIZZATE

Le tecniche utilizzate sui vari sottosistemi corporei, applicate nel corso dei trattamenti a seguito di una valutazione causale e d’insieme, possono applicate singolarmente o in maniera combinata.

Qui di seguito, a titolo puramente esemplificativo e certamente non esaustivo, si riportano le più utilizzate.

Le tecniche utilizzate sui vari sottosistemi corporei, applicate nel corso dei trattamenti a seguito di una valutazione causale e d’insieme, possono applicate singolarmente o in maniera combinata.

Qui di seguito, a titolo puramente esemplificativo e certamente non esaustivo, si riportano le più utilizzate.

manipolazioni strutturali

MANIPOLAZIONI STRUTTURALI

Le manipolazioni strutturali sono tecniche mirate a restituire mobilità ad uno o più segmenti corporei (articolazioni/muscoli), in modo da far ripartire tutto il meccanismo muscolo-scheletrico.
Possono essere eseguite sia con delle tecniche in thrust dirette (sblocchi articolari), sia con manovre manuali dolci e ritmiche di rilasciamento tissutale (riduzione stress muscolari).

MIOFASCIALI POSTURALI METODO MÉZIÈRES

RIMODELLAMENTO FASCIALE ATTIVO

Si tratta di allungamenti fasciali eseguiti attivamente dal paziente su indicazione dell’osteopata fisioterapista. Gli allungamenti consentono un rimodellamento delle fasce rispetto agli assi di movimento anatomici, a cui consegue anche un rimodellamento di articolazioni e muscoli. L’utilizzo di tale tecnica permette al paziente di acquisire le nozioni utili per proseguire autonomamente gli esercizi anche a casa, così da consolidare i risultati ottenuti.

MANIPOLAZIONI STRUTTURALI

manipolazioni strutturali

Le manipolazioni strutturali sono tecniche mirate a restituire mobilità ad uno o più segmenti corporei (articolazioni/muscoli), in modo da far ripartire tutto il meccanismo muscolo-scheletrico.
Possono essere eseguite sia con delle tecniche in thrust dirette (sblocchi articolari), sia con manovre manuali dolci e ritmiche di rilasciamento tissutale (riduzione stress muscolari).

RIMODELLAMENTO FASCIALE ATTIVO

MIOFASCIALI POSTURALI METODO MÉZIÈRES

Si tratta di allungamenti fasciali eseguiti attivamente dal paziente su indicazione dell’osteopata fisioterapista. Gli allungamenti consentono un rimodellamento delle fasce rispetto agli assi di movimento anatomici, a cui consegue anche un rimodellamento di articolazioni e muscoli. L’utilizzo di tale tecnica permette al paziente di acquisire le nozioni utili per proseguire autonomamente gli esercizi anche a casa, così da consolidare i risultati ottenuti.

manovre cranio sacrali

MANOVRE CRANIO-SACRALI

Le manovre cranio-sacrali vengono utilizzate per trattare le perdite di mobilità delle membrane delle strutture encefaliche e facciali alla base di patologie molto frequenti quali: vertigini, acufeni, mal di testa mattutini ect..

riabilitazione pavimento pelvico

MANOVRE SUL PAVIMENTO PELVICO

Le manovre sul pavimento pelvico prevedono sia di rilasciamento della zona, nel caso di un bacino congestionato e troppo rigido, sia di rinforzo/reclutamento dei muscoli pelvici, nel caso di perdita di tono (a causa di interventi chirurgici, parto, lesioni neurologiche ecc..).

MANOVRE
CRANIO-SACRALI

manovre cranio sacrali

Le manovre cranio-sacrali vengono utilizzate per trattare le perdite di mobilità delle membrane delle strutture encefaliche e facciali alla base di patologie molto frequenti quali: vertigini, acufeni, mal di testa mattutini ect..

MANOVRE SUL PAVIMENTO PELVICO

riabilitazione pavimento pelvico

Le manovre sul pavimento pelvico prevedono sia di rilasciamento della zona, nel caso di un bacino congestionato e troppo rigido, sia di rinforzo/reclutamento dei muscoli pelvici, nel caso di perdita di tono (a causa di interventi chirurgici, parto, lesioni neurologiche ecc..).

manovra viscerali

MANOVRE VISCERALI

Le manovre viscerali vengono adoperate per trattate le perdite di mobilità tra i visceri, nonché tra i visceri e la struttura scheletrica, scatenanti problematiche quali: stipsi, gonfiore addominale, reflusso, ernie esogagee, etc..

RIMODELLAMENTO FASCIALE ATTIVO

MIOFASCIALI POSTURALI METODO MÉZIÈRES

Lavoro di riprogrammazione dell’atteggiamento posturale del paziente, che consta di tecniche di allungamento fasciale, reclutamento muscolare e presa di coscienza del proprio corpo nello spazio.

MANOVRE VISCERALI

manovra viscerali

Le manovre viscerali vengono adoperate per trattate le perdite di mobilità tra i visceri, nonché tra i visceri e la struttura scheletrica, scatenanti problematiche quali: stipsi, gonfiore addominale, reflusso, ernie esogagee, etc..

MIOFASCIALI POSTURALI METODO MÉZIÈRES

RIMODELLAMENTO FASCIALE ATTIVO

Lavoro di riprogrammazione dell’atteggiamento posturale del paziente, che consta di tecniche di allungamento fasciale, reclutamento muscolare e presa di coscienza del proprio corpo nello spazio.

linfodrenaggio vodder

LINFODRENAGGIO VODDER

Tecnica di trattamento mirata al drenaggio linfatico dei tessuti. Si utilizzano manovre dolci e ritmiche finalizzate al riassorbimento dei liquidi interstiziali dalla periferia al centro. Tale metodica trova particolare applicazione nelle situazioni di edema e pesantezza agli arti inferiori, nonché per la risoluzione di problematiche post intervento chirurgico (ad es: gonfiori agli arti superiori post-mastectomia, aderenza cicatriziale, edema pericicatriziale, etc..).

POMPAGES ARTICOLARI

POMPAGES ARTICOLARI

Tecnica manuale dolce di messa in tensione di distretti articolari e fasciali retratti o poco mobili. Tali manovre di riequilibrio miofasciale, restituiscono al tessuto un miglior apporto sanguigno e quindi una maggior ossigenazione. Il pompages articolare trova ampio impiego nell’artrosi, nelle patologie a carico della colonna e tutte quelle situazioni che richiedono una decongestione e una decompressione articolare e fasciale.

LINFODRENAGGIO VODDER

linfodrenaggio vodder

Tecnica di trattamento mirata al drenaggio linfatico dei tessuti. Si utilizzano manovre dolci e ritmiche finalizzate al riassorbimento dei liquidi interstiziali dalla periferia al centro. Tale metodica trova particolare applicazione nelle situazioni di edema e pesantezza agli arti inferiori, nonché per la risoluzione di problematiche post intervento chirurgico (ad es: gonfiori agli arti superiori post-mastectomia, aderenza cicatriziale, edema pericicatriziale, etc..).

POMPAGES ARTICOLARI

POMPAGES ARTICOLARI

Tecnica manuale dolce di messa in tensione di distretti articolari e fasciali retratti o poco mobili. Tali manovre di riequilibrio miofasciale, restituiscono al tessuto un miglior apporto sanguigno e quindi una maggior ossigenazione. Il pompages articolare trova ampio impiego nell’artrosi, nelle patologie a carico della colonna e tutte quelle situazioni che richiedono una decongestione e una decompressione articolare e fasciale.

bendaggio funzionale

BENDAGGIO FUNZIONALE

Il bendaggio funzionale è una tecnica utilizzata al fine di sostenere e recuperare l’attività sportiva, proteggendo le articolazioni già traumatizzate o rendendole più stabili nel gesto agonistico. Trova quindi ampio impiego nelle fasi post-traumatiche, post-chirurgiche o nelle condizioni patologiche recidivanti. Tensione delle bende e modalità di applicazione creeranno un manicotto protettivo personalizzato intorno all’articolazione lesa, facilitandone il recupero in tempi relativamente più efficaci.

TAPING KINESIOLOGICO

TAPING KINESIOLOGICO

Utilizzato prevalentemente in due ambiti: sportivo e terapeutico. Negli sportivi il taping usa la sua proprietà di ritorno elastico per migliorare i tempi di recupero dell’atleta e per prevenire il ripresentarsi di ulteriori traumi. Nell’ambito terapeutico viene adoperato per sostenere eventuali zone di stress muscolo-scheletriche senza però limitare troppo il movimento, grazie alla sua elasticità. Utilizzare il taping ha anche un ruolo drenante e propriocettivo velocizza quindi il recupero nella fase acuta della patologia.

BENDAGGIO FUNZIONALE

bendaggio funzionale

Il bendaggio funzionale è una tecnica utilizzata al fine di sostenere e recuperare l’attività sportiva, proteggendo le articolazioni già traumatizzate o rendendole più stabili nel gesto agonistico. Trova quindi ampio impiego nelle fasi post-traumatiche, post-chirurgiche o nelle condizioni patologiche recidivanti. Tensione delle bende e modalità di applicazione creeranno un manicotto protettivo personalizzato intorno all’articolazione lesa, facilitandone il recupero in tempi relativamente più efficaci.

TAPING KINESIOLOGICO

TAPING KINESIOLOGICO

Utilizzato prevalentemente in due ambiti: sportivo e terapeutico. Negli sportivi il taping usa la sua proprietà di ritorno elastico per migliorare i tempi di recupero dell’atleta e per prevenire il ripresentarsi di ulteriori traumi. Nell’ambito terapeutico viene adoperato per sostenere eventuali zone di stress muscolo-scheletriche senza però limitare troppo il movimento, grazie alla sua elasticità. Utilizzare il taping ha anche un ruolo drenante e propriocettivo velocizza quindi il recupero nella fase acuta della patologia.

rieducazione motoria postchirurgica

RIEDUCAZIONE MOTORIA POST-CHIRURGICA

La rieducazione motoria post-chirurgica prevede l’utilizzo combinato di tecniche manipolative e programmi di training in cui il paziente viene seguito con dei follow-up periodici fino al completo recupero all’attività occupazionale e/o sportiva.

MASSAGGIO SPORTIVO E TECNICHE SIDERAZIONE

MASSAGGIO SPORTIVO E TECNICHE SIDERAZIONE

Il massaggio sportivo e le tecniche di siderazione sono manovre manuali che permettono di scollare il tessuto fasciale, dove sono presenti delle aderenze o delle fibrosi. Queste manovre favoriscono la fluidità del muscolo e, soprattutto per gli sportivi, permettono di distribuire i carichi ed il lavoro in modo più equilibrato sul muscolo stesso.

RIEDUCAZIONE MOTORIA POST-CHIRURGICA

rieducazione motoria postchirurgica

La rieducazione motoria post-chirurgica prevede l’utilizzo combinato di tecniche manipolative e programmi di training in cui il paziente viene seguito con dei follow-up periodici fino al completo recupero all’attività occupazionale e/o sportiva.

MASSAGGIO SPORTIVO E TECNICHE SIDERAZIONE

MASSAGGIO SPORTIVO E TECNICHE SIDERAZIONE

Il massaggio sportivo e le tecniche di siderazione sono manovre manuali che permettono di scollare il tessuto fasciale, dove sono presenti delle aderenze o delle fibrosi. Queste manovre favoriscono la fluidità del muscolo e, soprattutto per gli sportivi, permettono di distribuire i carichi ed il lavoro in modo più equilibrato sul muscolo stesso.

RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIE METODO PERFETTI

RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIE METODO PERFETTI

Queste tecniche trovano applicazione sia in casi ortopedici, ma soprattutto nelle patologie neurologiche (ictus, lesioni spinali, lesioni periferiche). Esse stimolano i neuroni residui delle aree cerebrali colpite, sfruttando al meglio una delle caratteristiche principali del sistema nervoso centrale, l’elasticità, ovvero la capacità dei neuroni di adattarsi a nuovi compiti impartiti dal sistema.

RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIE METODO PERFETTI

RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIE METODO PERFETTI

Queste tecniche trovano applicazione sia in casi ortopedici, ma soprattutto nelle patologie neurologiche (ictus, lesioni spinali, lesioni periferiche). Esse stimolano i neuroni residui delle aree cerebrali colpite, sfruttando al meglio una delle caratteristiche principali del sistema nervoso centrale, l’elasticità, ovvero la capacità dei neuroni di adattarsi a nuovi compiti impartiti dal sistema.


Dott. Massimo Lo Conte

PRENOTA APPUNTAMENTO

Entro 24 ore dall’invio della richiesta di prenotazione riceverai una email di conferma con dataora e luogo dell’appuntamento