Sindrome da Impingement nel Tennista e nel Nuotatore: Un Approccio Osteopatico
La sindrome da impingement è una delle problematiche più comuni che affliggono gli atleti, in particolare quelli che praticano sport che richiedono movimenti intensi e ripetitivi delle spalle, come il tennis e il nuoto.
In questo articolo, esploreremo come l’osteopatia può intervenire efficacemente per trattare e prevenire questa condizione, offrendo un approccio globale e personalizzato per il benessere degli sportivi.
Che Cos'è la Sindrome da Impingement?
La sindrome da impingement si verifica quando i tendini della cuffia dei rotatori, in particolare il tendine del sovraspinato, vengono compressi tra l’acromion (una parte della scapola) e l’osso dell’omero.
Questa compressione provoca infiammazione, dolore e limitazione nei movimenti della spalla.Nel tennis e nel nuoto, i movimenti ripetitivi e le sollecitazioni intense della spalla possono portare a un sovraccarico dei tendini e delle strutture circostanti. Per i tennisti, i colpi potenti e i servizi possono contribuire all’insorgenza della sindrome, mentre per i nuotatori, le bracciate e gli stili come il crawl e il dorso sono spesso coinvolti
Sintomi e Diagnosi
La diagnosi viene effettuata attraverso una valutazione clinica dettagliata, che può includere test ortopedici specifici e, se necessario, esami di imaging come ecografie o risonanze magnetiche per confermare la presenza di infiammazione o danni ai tendini.
L'Approccio Osteopatico
- Valutazione Globale del Corpo: L’osteopata inizia con una valutazione completa dell’intero corpo del paziente, non solo della spalla. Questa analisi include l’esame della postura, della meccanica del movimento e della funzionalità delle strutture circostanti. Identificare e correggere eventuali disfunzioni o squilibri muscolari è fondamentale per un trattamento efficace.
- Trattamenti Manuali: Le tecniche osteopatiche manuali sono utilizzate per alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Queste includono la manipolazione articolare, il rilascio miofasciale e la mobilizzazione, che aiutano a ridurre la tensione e l’infiammazione nella spalla e a ripristinare una funzione ottimale.
- Riabilitazione e Rieducazione Posturale: Dopo la fase iniziale di trattamento, l’osteopata sviluppa un piano di riabilitazione personalizzato. Questo piano comprende esercizi di
rinforzo e stretching per la spalla e i muscoli circostanti, con l’obiettivo di correggere gli
squilibri muscolari e migliorare la meccanica del movimento. - Prevenzione e Educazione: Un aspetto cruciale dell’approccio osteopatico è la prevenzione. Gli osteopati forniscono consigli su come modificare le tecniche di allenamento e le posture per ridurre il rischio di impingement. Inoltre, educano i pazienti sull’importanza di un adeguato riscaldamento, stretching e recupero per mantenere la salute della spalla.
Differenze e Considerazioni per Tennisti e Nuotatori
Nel Tennista:
• La sindrome da impingement può essere aggravata dai colpi potenti e dai servizi, che richiedono movimenti ripetitivi e forzati della spalla.
• È importante lavorare su tecniche di colpo corrette e su un equilibrio muscolare adeguato per prevenire il sovraccarico.
Nel Nuotatore:
•I movimenti ripetitivi delle bracciate, specialmente nello stile del crawl e del dorso, possono contribuire alla sindrome da impingement.
•L’attenzione va posta sulla tecnica di nuoto e sull’allenamento per migliorare la meccanica e ridurre il rischio di infortuni.
Conclusione
La sindrome da impingement rappresenta una sfida significativa per tennisti e nuotatori, ma l’osteopatia offre un approccio efficace e integrato per affrontare questa condizione. Attraverso una valutazione completa, trattamenti manuali mirati, riabilitazione personalizzata e strategie preventive, è possibile alleviare il dolore, migliorare la funzionalità della spalla e ottimizzare le performance sportive.
Dott. Massimo Lo Conte
PRENOTA APPUNTAMENTO
Entro 24 ore dall’invio della richiesta di prenotazione riceverai una email di conferma con data, ora e luogo dell’appuntamento