Come Risolvere il Singhiozzo nei Neonati

Come Risolvere il Singhiozzo nei Neonati: Risponde l’Osteopata Pediatrico

Il singhiozzo è un fenomeno comune tra i neonati e può preoccupare i neogenitori. Sebbene spesso non sia motivo di grande allerta, è utile comprendere le cause e le soluzioni disponibili. L’osteopatia pediatrica offre approcci delicati e naturali per affrontare il singhiozzo nei neonati, aiutando a migliorare il benessere complessivo del bambino. In questo articolo, esploreremo come l’osteopatia può essere utile e quali tecniche possono essere utilizzate per risolvere questo fastidioso disturbo.

Cos’è il Singhiozzo e Perché si Verifica nei Neonati?

Il singhiozzo è un fenomeno caratterizzato da contrazioni involontarie del diaframma, il muscolo principale coinvolto nella respirazione. Queste contrazioni causano la chiusura rapida delle corde vocali, producendo il caratteristico “hic”. Nei neonati, il singhiozzo può essere provocato da vari fattori, tra cui:

  • Eccessivo Assorbimento di Aria: Il neonato può ingerire aria durante l’allattamento o la poppata, causando il singhiozzo.
  • Cambiamenti di Temperatura: Un cambiamento improvviso nella temperatura, come il passaggio da un ambiente caldo a uno freddo, può scatenare il singhiozzo..
  • Gonfiore Gastrointestinale: La presenza di gas nell’apparato digerente può influenzare il diaframma e provocare il singhiozzo.
  • Eccessiva Stimolazione: Un sovraccarico di stimoli può causare contrazioni involontarie del diaframma nei neonati.

L’Osteopatia Pediatrica: Un Approccio Delicato e Naturale

L’osteopatia pediatrica si basa su tecniche manuali morbide per migliorare la funzione del corpo e alleviare i disturbi. Per affrontare il singhiozzo nei neonati, l’osteopata pediatrico può utilizzare approcci specifici per favorire il rilascio di tensioni e migliorare il funzionamento del sistema nervoso e muscolare.

Tecniche Osteopatiche Utilizzate

1. Tecniche di Rilascio Miofasciale:

Queste tecniche mirano a ridurre la tensione nei muscoli e nei tessuti connettivi, compreso il diaframma. L’osteopata applica una leggera pressione per alleviare la tensione e favorire il rilassamento.

2. Tecniche Cranio-Sacrali:

L’approccio cranio-sacrale si concentra sul miglioramento della mobilità della testa e del sacro, che può influenzare il funzionamento del diaframma. Questa tecnica utilizza movimenti delicati per migliorare il flusso del liquido cerebrospinale e ridurre il singhiozzo.

3. Tecniche di Rilassamento del Diaframma:

L’osteopata può applicare tecniche specifiche per rilassare il diaframma e migliorare la sua funzionalità. Queste manovre aiutano a ridurre le contrazioni involontarie e a prevenire il singhiozzo.

4. Tecniche di Bilanciamento Viscerale:

L’osteopatia viscerale si concentra sul miglioramento della mobilità degli organi interni. Le tecniche utilizzate possono aiutare a ridurre il gonfiore e i gas nell’apparato digerente, che possono contribuire al singhiozzo.

Consigli per i Genitori

Oltre alle tecniche osteopatiche, ecco alcuni consigli pratici che i genitori possono seguire per aiutare a prevenire e gestire il singhiozzo nei neonati:

  • Frequenta Poppate Regolari: Assicurati che il neonato non inghiotta aria durante l’allattamento. Mantieni il neonato in una posizione eretta e fai delle pause durante la poppata per permettere al bambino di espellere l’aria ingerita.
  • Rassicurare il Neonato: Culla e calma il neonato quando il singhiozzo si manifesta. A volte, semplicemente consolare il bambino può aiutare a fermare il singhiozzo.
  • Utilizza il Contatto Fisico: Il contatto pelle a pelle può aiutare a rilassare il neonato e ridurre il singhiozzo. Prova a tenere il bambino vicino a te o a massaggiare delicatamente la sua schiena.
  • Monitora le Stimolazioni:Riduci le stimolazioni eccessive che potrebbero stressare il neonato. Un ambiente tranquillo e rilassato può aiutare a prevenire il singhiozzo.

Conclusioni

Il singhiozzo nei neonati è generalmente un fenomeno transitorio e benigno, ma può essere fastidioso per il bambino e preoccupante per i genitori. L’osteopatia pediatrica offre un approccio delicato e naturale per alleviare il singhiozzo e migliorare il benessere generale del neonato. Se il singhiozzo persiste o è accompagnato da altri sintomi, è sempre consigliabile consultare un medico per escludere eventuali problemi di salute.

Se desideri saperne di più su come l’Osteopatia può intervenire nel trattamento del singhiozzo  del tuo bambino, contattami o prenota un appuntamento ad Ariano Irpino, a 10 km dall’uscita autostradale di Grottaminarda, oppure presso la mia sede di  Roma.  


Dott. Massimo Lo Conte

PRENOTA APPUNTAMENTO

Entro 24 ore dall’invio della richiesta di prenotazione riceverai una email di conferma con data, ora e luogo dell’appuntamento

    PRENOTA TELEFONICAMENTE  >   +39 333 2170422

    PRENOTA TELEFONICAMENTE 

     +39 333 2170422